COMUNICAZIONE COMMON REPORTING STANDARD (CRS)
CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO
- COMUNICAZIONE VUOTA (OBBLIGATORIA) O CON RAPPORTI (CLIENTI RESIDENTI ALL’ESTERO)
- COLLEGAMENTO AUTOMATICO CON SID
- ESTREMA SEMPLICITA’ D’UTILIZZO
- SUPPORTO TECNICO E NORMATIVO
HOLDING – NESSUNA INTERPRETAZIONE
Abbiamo chiesto più volte quali siano i parametri per la definizione di soggetto obbligato in caso di Holding. Al momento non abbiamo avuto risposte da parte dell’Agenzia delle Entrate e ogni documento studiato riporta la propria interpretazione: pubblichiamo una lista non completa di tutti i documenti consultati. Riteniamo vergognoso dover impazzire semplicemente per capire se un soggetto è obbligato o no: abbiamo quindi deciso di fare riferimento SOLO ai documenti pubblicati dalla Agenzia che NON SIANO da interpretare.
COMUNICAZIONE AL REI quindi SOGGETTO OBBLIGATO
Ci sembra prudente usare come riferimento l’Allegato 3 del Provvedimento AdE 10 Maggio 2017: i soggetti indicati come obbligati alla comunicazione al Registro REI sezione FACTA/CRS riteniamo siano obbligati alla comunicazione FACTA/CRS. TIPO SOGGETTO 05 – HOLDING per comunicazione al REI
Nel provvedimento del 4 Luglio, al punto 1.3 vengono elencati i soggetti riportati automaticamente nella sezione Facta/CRS dalle sezioni Indagini/Monitoraggio Fiscale.
Chi ha già comunicato il proprio indirizzo pec in passato con uno dei codici 1, 2, 3, 4, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 19 e 20 NON è obbligato a fare una nuova comunicazione per la sezione Facta/CRS. Manca nell’elenco il codice 05, quello usato dalle holding per fare la comunicazione. il Codice 05 però è presente nell’elenco dei soggetti per la sezione Facta/CRS quindi consigliamo di fare una comunicazione pec specifica per questa sezione, differenziando tra codice 05 e codice 29.
Definizione dei Codici 05 e 29 per le Holding, sezione Facta/CRS del Registro Elettronico Indirizzi PEC 05=Soggetti ex art. 10, comma 10, del d.lgs. n. 141/2010 (Holding e altre società finanziarie che non operano nei confronti del pubblico) comprese le società holding la cui attività principale consiste nella detenzione, diretta o indiretta, di tutte o parte delle quote o azioni di uno o piu’ membri del proprio Expanded Affiliated Group 29=Holding la cui attività principale consiste nella detenzione, diretta o indiretta, di tutte o parte delle quote o azioni di uno o piu’ membri del proprio Expanded Affiliated Group
Ricordiamo di aver pubblicato il programma gratuito ComuREI che aiuta a creare velocemente questo archivio da comunicare con Entratel/Fisconline (DeskTop Telematico).
COSA COMUNICARE
I dati da comunicare riguardano i rapporti finanziari (generanti flussi di reddito) tra l’intermediario italiano e clienti con residenza fiscale estera
Nel provvedimento del 4 Luglio viene allegata questa tabella riepilogativa dei proventi da comunicare, associati al codice rapporto dell’Anagrafe Rapporti:
I SOGGETTI OBBLIGATI SENZA DATI DA COMUNICARE DEVONO FARE UNA COMUNICAZIONE NEGATIVA (VUOTA)
Pur non avendo clienti con residenza fiscale estera e quindi non avendo dati da comunicare, i soggetti obbligati devono comunicare la cd “comunciazione negativa”
ABILITAZIONE AL SID
Ogni soggetto obbligato alle comunicazioni deve avere l’abilitazione al programma SID I passi da eseguire sono i seguenti:
a) Comunicare l’indirizzo mail PEC al Registro Elettronico Indirizzi (ComuREI)
b) Dotarsi delle credenziali Entratel o FiscoOnline (Istruzioni)
c) Chiedere l’ACCREDITAMENTO e attendere qualche giorno per l’approvazione (Istruzioni)
d) Se Utenti Fisconline eseguire il software SID-Gestione ambiente di sicurezza (Istruzioni).
L’ACCREDITAMENTO E I CERTIFICATI GIA’ GENERATI PER L’ANAGRAFE RAPPORTI POSSONO ESSERE USATI ANCHE LA COMUNCIAZIONE CRS, non occorre fare nuove richieste.
SCADENZA COMUNICAZIONE Il provvedimento pubblicato il 5 luglio 2017 prevede scadenza 21 Agosto 2017 per i dati 2016. Per i prossimi anni la scadenza a regime sarà 30 Aprile.
PROGRAMMA ComCRS
Abbiamo pubblicato il programma completo per la comunciazione sia positiva che negativa. Il programma è proposto con prezzo di licenza una tantum 150 Euro (90 Euro canone annuale) per un soggetto. Per “soggetto” nel listino si intende il soggetto obbligato che comunica In questa pagina il listino prezzi completo. Per ora è possibile ordinare il programma solo online (questa pagina)